Costruiamo mondi digitali che funzionano davvero

Dal 2018 aiutiamo gli sviluppatori a capire come far girare i giochi 3D senza fare impazzire le GPU. Non vendiamo magia, ma metodi concreti che abbiamo testato su centinaia di progetti reali.

La nostra storia? È quella di chi ha passato troppe notti a cercare di capire perché un frame rate crollava inspiegabilmente. E poi ha deciso di condividere quello che aveva imparato.

Sessione di lavoro su ottimizzazione grafica

Come siamo arrivati qui

Tutto è partito da una frustrazione. Lavoravamo su un progetto indie che prometteva bene, ma ogni volta che aggiungevamo una feature grafica, le performance crollavano. I forum online erano pieni di consigli vaghi o troppo tecnici per essere applicabili.

Abbiamo iniziato a documentare quello che funzionava davvero. Non teorie da manuale, ma soluzioni pratiche che potevi applicare il giorno dopo. Nel 2018 abbiamo trasformato questi appunti in un corso pilota con dodici persone a Prato.

Oggi lavoriamo con sviluppatori di tutta Italia che vogliono capire sul serio come ottimizzare i loro giochi. Non promettiamo miracoli, ma se vuoi imparare a debuggare una scena Unity senza perdere la testa, siamo qui per questo.

Quello in cui crediamo

Praticità prima di tutto

Le slide belle sono inutili se poi non riesci a risolvere il problema del tuo progetto. I nostri programmi partono da casi reali e ti danno strumenti che usi subito.

Errori inclusi

Impari di più da un errore ben spiegato che da dieci successi. Ti mostriamo anche cosa non funziona e perché, così risparmi tempo prezioso nei tuoi progetti.

Risultati misurabili

Parliamo di frame rate, tempi di caricamento, consumi di memoria. Numeri concreti che ti dicono se stai migliorando o stai solo perdendo tempo.

Chi ti segue nei programmi

Non siamo accademici che insegnano teoria. Siamo persone che lavorano ancora su progetti veri e che condividono quello che imparano ogni giorno. Se una tecnica non funziona in produzione, non la insegniamo.

Severin Draghi

Severin Draghi

Coordinatore tecnico

Ha iniziato con progetti mobile che dovevano girare su hardware del 2015. Ora si occupa di pipeline di rendering e passa troppo tempo a spiegare perché le ombre in tempo reale sono costose. Gli piace quando gli studenti trovano soluzioni diverse dalle sue.

Fortunato Rizzi

Fortunato Rizzi

Responsabile programmi formativi

Viene dal mondo delle simulazioni architettoniche, dove ogni millisecondo conta. Ha un talento particolare per trovare i colli di bottiglia nascosti nei progetti degli studenti. Se ti dice che il tuo LOD system fa acqua, probabilmente ha ragione.

I nostri programmi in partenza

Organizziamo percorsi formativi due volte all'anno, in primavera e in autunno. Il prossimo ciclo parte a settembre 2025 con una sessione intensiva di quattro mesi. Lavori su progetti reali, con revisioni settimanali e accesso diretto ai docenti.

Non è roba da weekend. Se vuoi risultati seri, servono tempo e impegno costante. Ma alla fine avrai un portfolio di progetti ottimizzati che dimostrano cosa sai fare veramente.

Le iscrizioni per il programma autunnale aprono a giugno 2025. I posti sono limitati perché seguiamo i progetti uno per uno.

Ambiente di sviluppo per ottimizzazione 3D